
Un impiegato amorfo e sociopatico di un azienda (Christoph Waltz), in un futuro distopico, è ossessionato dalla necessità di ricevere una telefonata che risolverà i suoi dubbi e chiarirà una volta per tutte il suo desiderio di sapere il senso della vita (un richiamo ai Monty Python?). Nel frattempo, viene incaricato dal Management, una misteriosa figura a capo dell’azienda, di risolvere lo Zero Theorem, che al contrario dimostrerebbe che non c’è alcun senso, ma solo un grande buco nero che non porta a niente. Nello svolgimento, pur contro la sua volontà di solitudine e isolamento, sarà giocoforza costretto ad interagire con diversi personaggi più o meno invadenti e graditi.
Dal punto di vista scenografico e della fotografia ci sono molte affinità con “l’esercito delle 12 scimmie”, dal punto di vista visivo è molto gradevole.
Fondamentalmente credo vorrebbe essere uno scontro filosofico tra i concetti di fede e caos, in cui la fede in qualcosa di oltre sarebbe una liberazione mentre il caos nascerebbe dal controllo, ma mi è risultato molto faticoso da seguire, confuso e ostico.
Scusa Terry, ma credimi, fa più male a me che a te… è come dire ad una nonna che ha fatto una pasta scotta e insipida.
Leave a Reply