Quinta uscita nel piombinese, in dieci giorni scarsi. Oggi abbiamo optato per una partenza da Calamoresca in direzione promontorio. Il percorso di via dei Cavalleggeri è sempre uno spettacolo per gli occhi sin dai primi metri di sterrato, e abbastanza agevole fino alla spiaggia di Fosso alle Canne. Da lì in poi le difficoltà tecniche impennano, soprattutto per una combo clamorosa di pendenza in salita, fondo sdrucciolevole e presenza di lastroni vari di pietra nel selciato del sentiero. Ovviamente avevamo deliberatamente scelto il percorso più costiero e al tempo stesso più sconsigliato in bici, quindi mal voluto non è mai troppo. Gambe in spalla e mtb uguale per diversi tratti, fino all’intersezione con un sentiero più agevole. Da qui, circa Punta Galera, in poi è una passeggiata (non proprio, ma sicuramente molto più semplice di prima), e proseguiamo nel bosco fino ai resti del Monastero di San Quirico, un rudere di prima del 1000. A questo punto che si fa? Si torna indietro subito? Dai no, andiamo a prendere un caffè a Populonia (che ha più o meno lo stesso prezzo di un caffè in Piazza San Marco, Venezia) e solo allora rimbocchiamo la strada di casa, tenendosi però nel percorso più alto rispetto a Via dei Cavalleggeri. Molto carino e piacevole la deviazione fino a Campo alla Sughera, da cui poi torniamo giù a capofitto dal Crinale verso i Cavalleggeri, giusto davanti la scesa di Spiaggialunga, direzione Calamoresca. E niente, ormai siamo guide turistiche del promontorio. Sabato ultima uscita per quanto mi riguarda, fino alla prossima volta.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we'll assume that you are happy to receive all cookies from this website.OKLeggi di più
Leave a Reply