Quando un grande musicista incontra un grande regista è sicuro che partoriranno qualcosa di particolare, originale e affascinante. Thom Yorke e Paul Thomas Anderson mettono la firma su questo progetto a metà tra il videoclip e il cortometraggio. La parte musicale è composta da 3 canzoni di Yorke, tratte dal suo omonimo album solista, e nell’ordine Not the News, Traffic e Dawn Chorus, che accompagnano le immagini oniriche e distopiche del nostro Thom che, in un ignoto dove e quando, fra il sogno e la veglia, incontra in metropolitana una donna misteriosa (Dajana Roncione,al momento anche sua compagna nella vita), e tra situazioni in bilico tra Chaplin, Metropolis e Brazil, inizia una danza coreografica che terminerà con la fase romantica dell’incontro e comunione fra i due. Il risultato è un qualcosa di affascinante e anche coinvolgente, con più livelli di lettura, da quella più “semplice” di due anime diverse dal resto della massa, ad una più intima e figurativa dei due lati di un anima, mascolino e femminino, che raggiungono la pace solo quando sono entrambi espressi e liberi. Le canzoni e le immagini sono ad alti livelli, ma è la naturale risultanza dell’incontro di due grandi artisti. Su Netflix.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we'll assume that you are happy to receive all cookies from this website.OKLeggi di più
Leave a Reply